Corsi
Per laureati in Psicologia e Medicina:
Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Analitica in setting Individuale e di Gruppo – SPAIG
Per Psicoterapeuti, Medici, Operatori Sanitari e Sociali, Insegnanti, Educatori e altre figure professionali:
Formazione Permanente (ECM)
Seminari e Master
Per Istituzioni, Enti, Organizzazioni e Organizzazioni Lavorative:
Workshop di Analisi Istituzionale e SocioPsicoAnalisi per la Gestione delle Risorse Umane, Leadership e Team building
Approccio teorico-clinico
L’individuo è punto nodale di una rete di relazioni e ultimo anello di una catena di generazioni; il sociale penetra e configura la struttura più intima della persona, il cui malessere è espressione della sofferenza generale del sistema socio-culturale.
Questi assunti, da cui parte la nostra ricerca e pratica clinica, legittimano il percorso formativo integrato che proponiamo: dall’Analisi Individuale, attraverso la Gruppoanalisi e lo Psicodramma, con gli apporti di strumenti della Sistemico-Relazionale, fino all’ampliamento nella Polisanalisi, intesa come clinica del sociale, ossia come cura di tutti i contesti socio-organizzati.
Il Gruppo
Direttore: Filippo Pergola (presidente della Società di PolisAnalisi e dell’Ass.ne di Psicoanalisi della Relazione Educativa APRE)
Consiglio Esecutivo: Viviana Langher (presidente e docente C.L. Magistrale in Psicologia Clinica Uni. Roma La Sapienza); Girolamo Lo Verso (già ordinario di Psicoterapia Uni. Palermo); Serena Giunta (docente di Psicologia dei Gruppi LUMSA); Pietro Lasalvia (docente Uni La Sapienza); Vincenzo Bochicchio (docente di Psicologia Dinamica Uni. Calabria).
Comitato Scientifico. Garante: Gianluca Lo Coco (ordinario Uni. Palermo); Direttore Scientifico: Girolamo Lo Verso (già ordinario di Psicoterapia Uni. Palermo); Corrado Pontalti (già ordinario Uni. Cattolica); Donatella Cavanna (già ordinario Uni. Genova); Alberto Ghilardi (ordinario di Psicologia Clinica Uni. Brescia).
Supervisori e Didatti: Alberto Ghilardi (ordinario Psicologia Clinica Uni. Brescia), Marco Cacioppo (ordinario Psicologia Dinamica e presidente C.L. LUMSA) Viviana Langher (presidente C. L. magistrale e docente di Psicologia Clinica Uni. La Sapienza), Sergio Salvatore (ordinario di Psicologia Dinamica Uni. La Sapienza), Luisa Brunori (già ordinario Psicodinamica dei Gruppi Uni. Bologna), Marco Innamorati (presidente corso di laurea Uni. Tor Vergata), Giorgio Magnani (già primario USL Modena), Leonardo Seidita (psicodrammatista, membro IAGP e docente LUMSA), Pietro Lasalvia (docente Uni. La Sapienza e LUISS), Bochiccio (cattedra di Psicologia Dinamica Uni. Calabria), Raffaele De Luca Picione (presidente corso L.M. in Psicologia Dinamica Uni. Giustino Fortunato), Gian Carlo Di Luzio (Didatta SPI, già dirigente ASL Roma E), Giuliana Gagliani (neuropsichiatra), Virginia Maloni (Gruppoanalista COIRAG), David Meghnagi (ordinario Psicologia Dinamica e membro IPA), Lelia Pisani (etnopsicoanalista), Critiano Scandurra (membro Società Psicoterapia Psicoanalitica e docente Uni. Napoli Federico II).