Insegnamenti e Training professionalizzante
I ANNO (505 ore)
ATTIVITÀ TEORICA | ORE | DOCENTI |
---|---|---|
Psicologia Generale e Dinamica (modelli della mente) | 20 | Marco Innamorati (Psicoterapeuta, Associato Uni. Tor Vergata) Gioacchino Mazzola (Uni. Palermo) |
Teoria e tecnica del colloquio clinico | 15 | Claudia Prestano (Psicoterapeuta, Ass. Uni.Cusano) |
Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica | 20 | Giorgio Magnani (Psichiatra USL) |
Metodologia e analisi per la ricerca clinica | 20 | Gianluca Lo Coco (Ordinario Uni. Palermo) |
Storia della Psicoterapia | 15 | Marco Innamorati (Psicoterapeuta, Associato Uni. Tor Vergata) |
Laboratorio di analisi della domanda teoria e metodo del resoconto clinico | 20 | Viviana Langher (Pres. C.L. magistrale Uni. La Sapienza) |
Psicoterapia Analitica Duale I (Il setting, metodo e tecnica d’interpretazione) | 20 | R. F. Pergola (direttore SPAIG) Cristiano Scandurra (Uni. Federico II e ordinario SPPI) Pietro Lasalvia (Uni. La Sapienza) |
Teoria gruppoanalitica e Ricerche di efficacia | 20 | Luisa Brunori (Psicoterapeuta, già Ordinario Uni. Alma Mater BO) |
Psicoterapia attraverso il Gruppo: metodologia clinica, costituzione e analisi del setting | 20 | Girolamo Lo Verso (Psicoterapeuta, già Ordinario Uni. Palermo) |
Seminari teorico-clinici(vedi allegato) | 15 | L. Brunori, C. Pontalti, S. Salvatore (Docenti Universitari) |
Gruppi esperienziali autocentrati in assetto analitico | 30 | Giuseppina Ustica (Gruppoanalista, già direttore COIRAG) |
Gruppi di Psicodramma Analitico | 25 | Amalia Minichiello (Psicodrammatista) |
Presentazione e discussione di casi clinici | 20 | Sergio Salvatore (Ordinario Uni. Salento) |
Osservazione di Gruppi terapeutici con discussione teorica dei processi psicodinamici osservati dopo lo svolgimento della terapia di Gruppo. | 80 | S. Giunta, G. Magnani R. F. Pergola, L. Seidita (Psicoterapeuti) |
Discussione sui report di sedute terapeutiche di gruppo | 15 | Serena Giunta (LUMSA) |
TIROCINIO | 150 | |
Totale | 505 |
II ANNO (500 ore)
DISCIPLINA | ORE | DOCENTI |
---|---|---|
Teorie della personalità | 15 | Luisa Brunori (Psicoterapeuta, già Ordinario Uni. Alma Mater BO) |
Diagnosi Clinica e Progetto Terapeutico II | 20 | R. F. Pergola (Psicoterapeuta, Docente a.c. Uni. Tor Vergata) |
Psicoterapia Analitica Duale II con elementi di verifica dell’intervento | 20 | Pietro Lasalvia (MD, Psicoanalista, Uni. La Sapienza) Cristiano Scandurra (Uni. Federico II, ordinario SPPI) |
Psicopatologia in adolescenza | 15 | Marco Innamorati (Psicoterapeuta, Associato Uni. Tor Vergata RM) |
Test proiettivi (Rorscharch, TAT, Grafici) e diagnosi dinamico-strutturale | 20 | Virginia Maloni (Psicoterapeuta) R. F. Pergola G. Mazzola (Uni. Palermo) (Psicoterapeuta) |
Lo Psicodramma analitico: modelli, metodi, tecniche e applicabilità | 20 | Leonardo Seidita (Psicoterapeuta) |
Gruppoanalisi: teoria e tecnica | 20 | Girolamo Lo Verso (Psicoterapeuta, già Ordinario Uni. Palermo) |
Psicoterapia dei Gruppi Speciali nei contesti socio-istituzionali | 20 | Luisa Brunori (Psicoterapeuta, già Ordinario Uni. Alma Mater) |
Metodologia clinica della Gruppoanalisi | 15 | Serena Giunta (Psicoterapeuta, Ricercatore LUMSA) |
Seminari teorico-clinici (vedi allegato) | 15 | Pietro Lasalvia, S. Salvatore (Psicoterapeuti, Docenti Universitari) |
Gruppi Balint | 20 | R.F. Pergola (direttore SPAIG) C. Scandurra (ordinario SPPI) |
Osservazione di Gruppi terapeutici con discussione teorica dei processi psicodinamici osservati dopo lo svolgimento della terapia di Gruppo. | 80 | S. Giunta, G. Magnani, R.F. Pergola, L. Seidita (Psicoterapeuti) |
Presentazione e discussionecasi clinici | 25 | Corrado Pontalti (Uni. Cattolica RM) |
Gruppi esperienziali autocentrati in assetto analitico | 30 | Giuseppina Ustica (Gruppoanalista, già direttore COIRAG) |
Discussione sui report di sedute terapeutiche di gruppo | 20 | Serena Giunta (Ricercatore LUMSA |
TIROCINIO | 150 | |
TOTALE | 500 |
III ANNO (510 ore)
DISCIPLINA | ORE | DOCENTI |
---|---|---|
Epistemologia della psicoterapia e Deontologia professionale | 15 | Marco Innamorati (Psicoterapeuta, Associato Uni. Tor Vergata) |
Farmacoterapia in psicoterapia | 15 | Giuliana Gagliani (Neuropsichiatra) |
Psicoterapia della Coppia e della Famiglia | 20 | Marco Cacioppo (Psicoterapeuta, Associato Uni. LUMSA) |
Psicoterapia in Adolescenza | 20 | Leonardo Seidita (Psicoterapeuta, Scuola Polisanalisi) |
Psicologia Forense | 15 | Virginia Maloni (Psicoterapeuta) |
Gruppoanalisi Soggettuale (controtransfert, valutazione e fallimento) | 20 | Girolamo Lo Verso (Psicoterapeuta, già Ordinario Uni. Palermo) |
Interventi in organizzazioni lavorative socio-sanitarie e istituzioni educative | 30 | Viviana Langher (Psicoterapeuta, già associato Uni. Sapienza R. F. Pergola (Psicoterapeuta Docente a.c. Uni. Tor Vergata) |
Psicoanalisi: metodi e tecniche | 20 | Marco Innamorati (Psicoterapeuta, Uni. Tor Vergata) Pietro Lasalvia (Medico Psicoterapeuta, Psicanalista, Docente Universitario Sapienza) |
Psicologia clinica dello sviluppo | 15 | Viviana Langher (Psicoterapeuta, Associato La Sapienza) |
Seminari teorico-clinici (vedi allegato) | 15 | G. Magnani, G. Gagliani (Psichiatri) |
Gruppi di Psicodramma Analitico | 20 | R.F. Pergola, L. Seidita (Psicoterapeuti) |
Osservazione partecipata di Gruppi terapeutici con con Supervisione | 80 | S. Giunta, G. Magnani, R.F. Pergola, L. Seidita |
Presentazione e discussione e casi clinici | 30 | Corrado Pontalti Sergio Salvatore (Docenti Universitari) |
Gruppi esperienziali autocentrati in assetto analitico | 30 | Giuseppina Ustica (Gruppoanalista, già direttore COIRAG) |
TOTALE | 345 | |
Gruppo sull’identità professionale (tutoraggio e deontologia) | 15 | Serena Giunta (LUMSA) |
TIROCINIO supervisionato | 150 | |
TOTALE | 510 |
IV ANNO (510 ore)
DISCIPLINA | ORE | DOCENTI |
---|---|---|
Modelli di Psicoterapia a confronto (integrazioni dei vari modelli e ricerche sull’efficacia) | 20 | Marco Innamorati (Associato Uni. Tor Vergata) |
Criminologia e psicopatologia forense (Perizie cliniche come CTU e CTP) | 20 | Antonino Giorgi (Uni. Cattolica BS) |
Psicologia delle migrazioni e clinica della globalizzazione: Etnopsicoanalisi | 20 | Alberto Ghilardi (Ordinario Uni. Brescia) |
Etnopsicoterapia | 20 | Lelia Pisani (direttore Scuoladi Etnopsichiatria) |
Clinica delle nuove dipendenze | 20 | Pietro Lasalvia (Medico Psicoterapeuta, Psicanalista, Docente Universitario Sapienza) |
Psicologia e Psicoterapia dei fenomeni mafiosi e criminali. Gruppi speciali con le vittime | 20 | Serena Giunta (Ricercatore LUMSA) |
Psicopatologia e Psicoterapia dei Campi Multipersonali | 20 | Corrado Pontalti (Psichiatra, già Associato Uni. Cattolica) |
Fenomenologia e Psicoterapia delle problematiche contemporanee:PolisAnalisi | 15 | R. F. Pergola (Psicoterapeuta, Gruppoanalista, Doc.a.c. Uni. Tor Vergata) |
Seminari teorico-clinici e convegno finale(vedi allegato) | 20 | R.F. Pergola, S. Salvatore, L. Seidita, G. Lo Verso, Brunori et alii (Docenti Uni. e altri) |
Grande Gruppo Analitico Allargato | 20 | L. Brunori, S. Giunta, G. Lo Verso, R.F. Pergola, L. Seidita (Psicoterapeuti e Docenti Uni.) |
Co-conduzione di Gruppi terapeutici con Supervisione | 80 | S. Giunta, G. Magnani, R.F. Pergola, L. Seidita (Psicoterapeuti) |
Presentazione e discussione casi clinici individuali e di gruppo | 40 | Girolamo Lo Verso (già Ordinario di Psicoterapia Uni. Palermo) |
Gruppi esperienziali autocentrati in assetto analitico | 30 | Giuseppina Ustica (Gruppoanalista, già direttore COIRAG) |
Gruppo sull’identità professionale (tutoraggio e deontologia) | 15 | Serena Giunta (ricercatore LUMSA) |
TIROCINIO supervisionato | 150 | |
TOTALE | 510 |
Il numero complessivo è di 2000 ore per l’intero corso quadriennale, 515 per ogni anno accademico, come di seguito suddivise:
1. LEZIONI TEORICHE DI BASE: 330 (di cui 215 tenute da docenti universitari e 115 da psicoterapeuti di decennale esperienza
2. LEZIONI CARATTERIZZANTI: 830(di cui 440 tenute da docenti universitari e 390 da psicoterapeuti di decennale esperienza)
di cui:
TEORICHE: 410
TEORICO-PRATICHE: 620
3. TIROCINIO supervisionato:600 ore totali (150 ore all’anno)
4. In più, oltre le 2000 ore: Gruppi sull’Identità Professionale: 60 ore
Si noti come riteniamo centrale nella formazione l’Osservazione di Gruppi di Terapia condotti dagli psicoterapeuti docenti della Scuola, con relativa discussione dei processi psicodinamici e clinici intercorrenti (transfert, controtransfert, collusioni, metodologia terapeutica, analisi dei sogni, ecc.) con il Gruppoanalista Didatta, lungo tutto il corso dei 10 mesi dell’anno di formazione (80 ore minimo); e di come altrettanto fondamentali riteniamo i Gruppi Esperienziali in assetto analitico e le altre metodologie gruppali (G. Balint, di G. di Psicodramma analitico, Grande Gruppo Analitico) che vedranno gli allievi Partecipanti in prima persona, per un apprendimento dall’esperienza: un percorso di conoscenza di sé, delle proprie dinamiche transferali, controstransferali, collusive, del proprio funzionamento mentale. L“Ego Training in Action”, come Foulkes, fondatore della Gruppoanalisi, definiva l’esperienza gruppoanalitica fatta in prima persona. Fondamentale parte del training di formazione di un futuro psicoterapeuta. Si aggiungono le ore dei Gruppi sull’identità professionale e il tutoraggio personalizzato.
Si precisano inoltre i titoli di approfondimento tematico, per 65 ore complessive:
I anno
- Psicoterapia e problematiche contemporanee (seminario di apertura)
Brunori L.(Uni. Alma Mater), Lo Verso G. (Uni. Palermo), Salvatore S. (Uni. Salento)
- Lo studio del processo in psicoterapia:il codice degli interventi del terapeuta
Corrado Pontalti (già Cattedra Psicoterapia Uni. Cattolica)
- L’economicità dei Gruppi, per una società WinWin
Luisa Brunori (già Ordinario Uni Bologna)
II anno
- Psicologia “Black and White”
Sergio Salvatore (Ordinario Uni. Salento)
- Psicopatologia Fenomenologica
Corrado Pontalti (già Associato Uni Cattolica)
- Neuroscienze e Psicoanalisi
Pietro Lasalvia (Psichiatra, Uni, La Sapienza)
III anno
- Disturbi alimentari e psicologia del Sé
Giorgio Magnani (Psichiatra), Giuliana Gagliani (Neuropsichiatra Infanzia e Adolescenza)
- Elementi di Sessuologia
Giorgio Magnani (Psichiatra), Giuliana Gagliani (Neuropsichiatra Infanzia e Adolescenza)
- Diventare psicoterapeuta. Quale rapporto tra tecnica e soggettività?
Alberto Ghilardi (Ordinario di Psicologia Clinica, Uni. Brescia)
IV anno
- Clinica del Transgenerazionale: Genosociogramma e altri strumenti
Leonardo Seidita (Psicoterapeuta Psicodrammatista)
- Arteterapia
Filippo Pergola (Psicoterapeuta, Docente a contratto Uni. Tor Vergata)
- Psicoanalisi applicata alla diplomazia e alla politica
Pietro Lasalvia (Psichiatra, Docente Uni. La Sapienza)
- PolisAnalisi: per una clinica del sociale
Convegno finale al quale interverranno in Tavola Rotonda tutti i Docenti e gli Specializzandi