Coordinatore: Pietro Lasalvia (medico, psicoanalista, docente Uni. Sapienza)
“La psichiatria psicodinamica è un approccio alla diagnosi e alla terapia caratterizzato da un modo di pensare sia rispetto al paziente sia rispetto al terapeuta che comprende il conflitto inconscio, le carenze e le distorsioni delle strutture intrapsichiche e le relazioni oggettuali interne, e che integra questi elementi con i dati attuali delle neuroscienze”. (Gabbard, 2004)
Proponiamo seminari, letture, approfondimenti, confronti, gruppi di supervisione per ampliare le competenze psicodinamiche nelle psicosi e per fornire strumenti interdisciplinari utili alla relazione d’aiuto in ambito psicopatologico.
Argomenti:Ipomania e mania : Diverse tematiche di grande importanza psicodinamica spesso presenti nei pazienti bipolari devono essere affrontate. In linea con la generale negazione della malattia, questi pazienti in genere sostengono che i loro sintomi maniacali o ipomaniacali non fanno parte di un disturbo ma sono piuttosto un riflesso del loro modo di essere. I pazienti con malattia bipolare mancano notoriamente di ínsight.
La Depressione: Per l’approccio psicodinamico ai pazienti depressi è cruciale stabilire il contesto e il significato interpersonale della depressione. Il primo passo in una terapia psicodinamica della depressione deve essere la costruzione di un’alleanza terapeutica. Affinché si instauri il rapporto necessario, il clinico deve semplicemente ascoltare il paziente, empatizzando con il suo punto di vista.
I Disturbi bipolari : Con la crescente consapevolezza che i farmaci da soli non costituiscono un’efficace profilassi per molti pazienti con disturbi bipolari, è opportuno aggiungere una psicoterapia per migliorare il funzionamento lavorativo e sociale e combattere la negazione così comune in questo tipo di pazienti. I pazienti affetti da disturbo bipolare inoltre possono anche avere bisogno di aiuto per superare delle perdite che hanno subito, a causa del loro comportamento bizzarro durante gli episodi maniacali. Almeno uno studio controllato ha dimostrato che l’aggiunta della psicoterapia al trattamento col farmaci migliora l’osservanza del trattamento stesso e previene le ricadute. Molti pazienti hanno riconosciuto che la psicoterapia è stata un elemento importante del loro trattamento globale.
I Disturbi d’ansia : Mentre alcuni clinici potrebbero discutere il fatto che un agente ansiolitico potrebbe eliminare rapidamente ed economicamente la sintomatologia di taluni pazienti affetti da disturbi d’ansia, l’intento dello psichiatra orientato in senso psicodinamico è quello di raggiungere un obiettivo che sia qualcosa di più di un semplice sollievo sintomatologico.
“Sarebbe molto più agevole se potessimo prescindere dal paziente quando esploriamo i meandri della psicopatologia; sarebbe molto più semplice se potessimo limitarci a esaminare la chimica e la fisiologia del cervello.. (Ma) per vedere nella mente di un altro, noi dobbiamo ripetutamente immergerci nel profluvio delle sue associazioni e dei suoi sentimenti; dobbiamo noi stessi essere lo strumento che lo scandaglia.” (John Nemiah)