E’ il dipartimento della Società di PolisAnalisi e dell’APRE che si occupa di analisi, formazione, progetti d’intervento nelle Istituzioni e Organizzazioni lavorative.
Diretto dal Prof. Pietro Lasalvia
La psicoanalisi diplomatica nasce da esperienza, studio ed intuizione così come ogni statuto psicoanalitico dovrebbe essere. Alla base del sistema di pensiero della psicoanalisi diplomatica c’è il conflitto, da una parte l’origine del conflitto cioè quello intrapsichico individuale e dall’altra quello sistemico che include la relazione con l’ambiente in un’ottica PsicoBíoSociale.
La Psicoanalisi individua la il funzionamento Profondo della mente mettendolo a disposizione delle diverse strategie cognitive per contenere e gestire il conflitto. La diplomazia individua il funzionamento formale della contesa mettendo a disposizione un sistema di norme condivise e formalmente e sostanzialmente. Entrambe, psicoanalisi e diplomazia, liberano il conflitto dalla drammaticità distruttiva della sua evoluzione.
Attraverso il metodo della Psicoanalisi Diplomatica il Prof. Pietro Lasalvia descrive il razionale di uno dei suoi Corsi attivi :
_“Il corso si rivolge a studenti che si stanno preparando ad una potenzialità espressiva del loro pensiero sul versante produttivo e formativo. Saranno potenziali manager sia di Aziende o Organizzazioni sia di comunità più ristrette ma fondamentali quali il nucleo familiare fino ad una managerialità del complesso sistema “Persona” composto da uno intrapsichismo e biologismo intercomunicante. Ma chi è lo Studente se non chiunque si predispone in maniera umile alla Conoscenza? Il Conflitto è alla base dello svolgimento di pulsioni aggressive e violente ma non solo! Il Conflitto puó rappresentare il punto di partenza per abilitare capacità trasformative e di coping dirette alla pace ed alla non violenza il tutto confezionato con la forma della diplomazia per rendere la gestione dei conflitti una azione elegante che si traduce nella Gentilezza. Il Manager quindi avendo acquisito gli strumenti “diplomatici” della gestione dei conflitti diventa “Felice” poiché in sintonia ed in armonia con la fluidità della evoluzione e della crescita personale ed ambientale. Si predispone anche a contaminare la società con un nuovo Virus quello della Felicità, un agente questa volta salutare che non richiede l’allerta del sistema immunitario sociale.”